
Ci sono itinerari che si possono descrivere, raccontare, ascoltare e ce ne sono altri che vanno semplicemente "vissuti". In questo weekend di esplorazione alpina attraverseremo vie tra le cime dell'Agordino, al di fuori di spazio e tempo. Sperimentare insieme gli orizzonti dolomitici dal balcone naturale dove erge il Bivacco Bedin. Crescere di esperienza montana, condividendo storie, tramonto, risate, alba.
Path
Nella prima giornata dalla località Pradimezzo inizieremo la nostra salita sul sentiero 746 lungo la Valle del Trocol, fino a raggiungere Malga d'Ambrosogn, bivio da cui si diramano tre sentieri con direzioni cardinali ben diverse. Noi siamo interessati a proseguire la salita verso est lungo il sentiero 765 che ci farà raggiungere le altitudini e le intricate forme delle Pale di San Lucano. Arrivati in prossimità di Forcella Besausega, la pendenza del sentiero 765 verrà sostituita da alcuni sali e scendi e cambi di direzione, nell'ultimo chilometro prima di raggiungere il Bivacco Bedin e il panorama verso l'ampia Conca Agordina di fronte a noi. Nella seconda giornata seguiremo a ritroso i nostri passi fino alla Forcella Besausega, dove seguendo una traccia segnata ma non numerata attraverseremo le Coste di San Lucano fino a Forcella Gardes. Scenderemo poi lungo il sentiero 764 verso la Valle di Malgonera, poi dal bivio con il sentiero 762 risaliremo verso Baita Malgonera stessa. Superata la baita continueremo sul sentiero 762 verso Casera ai Doff e poi la vicina Forcella di Caoz. Dalla forcella, una volta aggirata la Cima di Caoz inizierà l'entusiasmante e panoramico sentiero 759 che attraversa la cresta che divide la Val di Reiane dalla Val di Gares. Raggiunta Forcella Cesurette e la vicina Casera Campigat, seguiremo l'ultimo sentiero, il 756, che a zig zag ci farà scendere fino Capanna Cima Comelle, termine di questo avventuroso trekking.
Logistics
L'incontro è previsto per le ore 08:00 al parcheggio davanti Capanna Cima Comelle, a Gares (indirizzo/posizione visibile nella mappa di fianco).
Lasceremo qui alcune auto (arrivo del nostro percorso il giorno successivo) e con le rimanenti guideremo fino alla frazione di Pradimezzo, nel vicino comune di Cencenighe Agordino (circa 20 minuti di distanza).
Alla fine dell'escursione recupereremo le auto lasciate alla partenza.
L'orario di ritrovo potrà subire variazioni in base alle previsioni meteo per quel fine settimana. Eventuali variazioni nel programma verranno comunicate per tempo ai partecipanti.
Notes
Per affrontare questa escursione occorre aver completato in precedenza percorsi di simile lunghezza e dislivello. Questo trekking di due giorni per escursionisti esperti richiede un'ottima preparazione fisica ed esperienza in montagna, considerata la lunghezza, il dislivello e le caratteristiche dei sentieri affrontati.
L'età di partecipazione è suggerita e indicativa, eventuali richieste particolari per età inferiori (tramite il modulo di prenotazione) motivate da adeguata precedente esperienza in montagna verranno valutate di caso in caso.
I chilometri previsti per la prima giornata sono 6.5 e il dislivello positivo di 1400 metri. I chilometri previsti per la seconda giornata sono 12.5 e il dislivello positivo di 500 metri.
Questa escursione si svolgerà lungo due giornate dal 26 al 27 di luglio. Considerata la lunghezza e il dislivello dell'itinerario pianificato per queste due giornate, il punto d'appoggio di base per continuare l'escursione presto il giorno successivo sarà il Bivacco Bedin stesso. Questo bivacco CAI è non gestito e dispone al bisogno di 9 cuccette di base. Nel caso il bivacco fosse già totalmente occupato (senza possibilità ulteriore per stringersi, con un proprio materassino gonfiabile negli altri spazi disponibili del bivacco) avremo sempre l'opzione d'emergenza di scendere verso la malga-bivacco d'Ambrosogn (da cui sarà possibile comunque proseguire per riprendere l'itinerario pianificato per la seconda giornata).
Si accettano prenotazioni fino alle ore 16:00 del giorno precedente l'escursione.
Lungo il percorso di entrambe le giornate non sono presenti rifugi. E' previsto il pranzo al sacco ed è richiesta autosufficenza per la preparazione della cena presso il riparo trovato per la notte, cena comunque gestita anche insieme al resto del gruppo (nello spirito della condivisione, se desiderato).
Il costo di partecipazione è relativo al solo servizio di guida in escursione con Accompagnatore di Media Montagna. Nessun altro costo è dovuto all'organizzazione.
Il numero massimo di partecipanti per questa uscita è 4. Il costo indicato di 150 euro è il prezzo, per persona nel caso di 3 partecipanti iscritti. Il costo varia poi in base al numero finale di partecipanti, come elencato di seguito:
1 persona - 200 €
2 persone - 170 €
3 persone - 150 €
4 persone - 130 €
Il pagamento per il servizio di guida a la LAREFA può essere effettuato sul luogo il giorno dell'escursione (in contanti), oppure tramite bonifico (gli estremi IBAN verranno comunicati tramite email con la fattura relativa). In caso di maltempo (o impossibilità fisica della guida) che impedisce lo svolgersi dell'escursione, nessun costo sarà dovuto e la gita verrà riprogrammata ove possibile.
E' necessario un equipaggiamento e indumenti adeguati al tipo di escursione e periodo dell'anno. Sono richiesti: scarponcini da montagna, zaino sufficientemente capiente, torcia frontale, strati anti pioggia, strati vestiario più caldi per la sera, berretto, borraccia con acqua, sacco a pelo, pranzo al sacco per due giorni, ingredienti per la cena in autonomia. Sono consigliati: vestiario di ricambio, bastoncini, occhiali/crema da sole, cuscino portatile, Le persone che si presenteranno alla partenza senza materiale richiesto saranno esclusi per motivi di sicurezza; nessun rimborso quindi sarà dovuto.
A seconda delle condizioni meteorologiche, l'organizzazione si riserva la facoltà di applicare forzate variazioni al percorso dell'escursione



