top of page
Image-empty-state.png

ALTITUDE ↑:

1380 m

AVAILABLE SPACES:

150 €

AGE':

12+

Valichi, anfiteatri e valli glaciali e l'epicità del Passo Selle

AREA:

Passo S. Pellegrino

DIFFICULTY:

Intermedia

6

DURATION:

2 gg / days

DATE:

19/07/25

LENGTH:

21 km

PRICE:

GUIDED BY:

Luca

Ogni valle alpina trasmette la sua magia e una serie di piccoli doni naturali che ognuno può portare con sé, nel proprio cuore. Due giornate tra la Val di San Pellegrino e la Val Monzoni, con le cime del confine sud-ovest del gruppo della Marmolada da cornice. La natura dolomitica farà del suo meglio per spingere l'esploratore a scoprire cosa il prossimo passo può regalare, con il rifugio sul Passo delle Selle ad accoglierlo per notte.

Path

Inizieremo il nostro percorso dal parcheggio all'inizio della strada forestale che sale verso Valfredda. Poco dopo l'inizio della strada sterrata devieremo salendo verso nord lungo la vecchia pista da sci che ci porterà in direzione del rifugio Fuciade. Seguiremo poi una traccia segnata ma non numerata che risale la Val Fuciade passando sotto alle pendici di Cima Uomo fino a raggiungere la base della sommità dell'Om Picol. Da qui seguiremo altre traccie che continueranno in costa fino a congiungersi sul sentiero 604A alla base delle Creste di Costabella. Saliremo lungo tale sentiero che diventerà 604B e infine 604 fino al Passo delle Selle e al rifugio omonimo per la notte. Il giorno successivo continueremo il nostro itinerario sul sentiero 604 scendendo nella Val de le Sele fino al Rifugio Taramelli. Scenderemo poi per un brevissimo tratto lungo il sentiero del giorno prima fino a raggiungere il bivio con il sentiero 603B, via che percorreremo in costa, con l'imponente catena del Monzoni sulla nostra destra ad accompagnarci, per immetterci poi sul sentiero 624 in direzione Rifugio Vallacia. Superato il rifugio, la salita continuerà per raggiungere un bivio proprio ai piedi di Punta Vallacia. Noi seguiremo verso nord il sentiero 615 che attraverso l'ultimo chilometro in salita ci farà conquistare la cima del Sas da le Undesh e l'incredibile panorama sull'anfiteatro di roccia naturale davanti a noi. Per la nostra discesa seguiremo il percorso di andata superando il Rifugio Valacia e questa volta percorrendo per intero il sentiero 624 ritorneremo a Malga Monzoni. Dalla malga utilizzeremo la navetta della Val Monzoni per raggiungere la localitá Vidor, poi in un ultimo tratto a piedi lungo le strade paesane raggiungeremo Pozza di Fassa, termine del nostro trekking.

Logistics

  • L'incontro è previsto per le ore 8:30 al parcheggio della Chiesetta vicino alla partenza degli impianti da sci sul Passo San Pellegrino (indirizzo/posizione visibile nella mappa di fianco).

  • Lasceremo qui alcune auto che recupereremo il giorno successivo e con quelle rimaste raggiungeremo in poco più di 5 minuti di guida il parcheggio nelle vicinanze di Valfredda (punto di partenza della nostra escursione).

  • Alla fine dell'escursione utilizzeremo autobus del servizio di linea per ritornare al Passo San Pellegrino.

  • L'orario di ritrovo potrà subire variazioni in base alle previsioni meteo per quel fine settimana. Eventuali variazioni nel programma verranno comunicate per tempo ai partecipanti.

Notes

  • Per affrontare questa escursione occorre aver completato in precedenza percorsi di simile lunghezza e dislivello.


  • Il costo da pagare a LAREFA per il servizio di guida con Accompagnatore di Media Montagna durante l'escursione è di 150 euro.


  • Il servizio di mezza pensione (pernottamento, cena e colazione) è fornito dal rifugio Passo dell Selle ad un costo di 85 euro e verrà pagato dai partecipanti direttamente al rifugio sul posto (in contanti).


  • Al termine dell'escursione verranno utilizzati una navetta e due autobus del servizio di linea di Trentino Trasporti da Vidor (località di Pozza di Fassa) per ritornare al Passo San Pellegrino. Il costo dei biglietti per questi trasporti (prezzo indicativo di 15 euro in totale) è a carico di ogni partecipante e verrà pagato direttamente all'autista.


  • L'escursione per avere luogo richiede la partecipazione di un minimo di 3 persone.


  • I chilometri previsti per la prima giornata sono 9.5 e il dislivello positivo di 800 metri. I chilometri previsti per la seconda giornata sono 11.5 e il dislivello positivo di 580 metri.


  • Questa escursione si svolgerà lungo due giornate dal 17 al 18 luglio, con pernottamento presso il Passo delle Selle.


  • L'età di partecipazione è suggerita e indicativa, eventuali richieste particolari per età inferiori (tramite il modulo di prenotazione) motivate da adeguata precedente esperienza in montagna verranno valutate di caso in caso.


  • Si accettano prenotazioni fino alle ore 16:00 del venerdì precedente l'escursione.


  • Lungo il percorso di entrambe le giornate sono presenti altri rifugi. E' previsto comunque il pranzo al sacco. Il pranzo al sacco per il secondo giorno può essere potenzialmente acquistato presso rifugio Passo dell Selle.


  • Il pagamento per il servizio di guida a la LAREFA può essere effettuato sul luogo il giorno dell'escursione (in contanti), oppure tramite bonifico (gli estremi IBAN verranno comunicati tramite email con la fattura relativa). In caso di maltempo (o impossibilità fisica della guida) che impedisce lo svolgersi dell'escursione, nessun costo sarà dovuto e la gita verrà riprogrammata ove possibile.


  • Per prenotare questa escursione di due giorni e necessario il pagamento di un deposito cauzionale di 50 euro (gli estremi IBAN verranno comunicati tramite l'email di conferma alla prenotazione). Nel caso di cancellazione, se il posto rimasto libero venisse venduto ad un nuovo iscritto, il deposito verrà a scelta rimborsato oppure convertito in un buono riutilizzabile. Nel caso non si riuscisse a rivendere il posto rimasto ora libero la caparra non verrà rimborsata.


  • Il pernottamento è previsto in due stanze da 4 posti ciascuna, potenzialmente condivise con altri ospiti. Per la permanenza in rifugio sono necessari: ciabatte personali, sacco lenzuolo personale (in alternativa va bene anche il sacco a pelo), asciugamano personale e articoli per l’igiene personale; gli articoli usa e getta possono essere acquistati solitamente anche in rifugio con un supplemento.


  • E' necessario un equipaggiamento e indumenti adeguati al tipo di escursione e periodo dell'anno. Sono richiesti: scarponcini da montagna, zaino sufficientemente capiente, torcia frontale, strati anti pioggia, strati vestiario più caldi per la sera, berretto, borraccia con acqua. Sono consigliati: vestiario di ricambio, bastoncini, occhiali/crema da sole. Le persone che si presenteranno alla partenza senza materiale richiesto saranno esclusi per motivi di sicurezza; nessun rimborso quindi sarà dovuto.


  • A seconda delle condizioni meteorologiche, l'organizzazione si riserva la facoltà di applicare forzate variazioni al percorso dell'escursione.

COPYRIGHT 2025 © LUCA GANZ - LAREFA / TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 01261150252

bottom of page