top of page
Image-empty-state.png

ALTITUDE ↑:

380 m

AVAILABLE SPACES:

40 €

AGE':

12+

L'incantata natura invernale al cospetto del Colbricon

AREA:

Passo Rolle

DIFFICULTY:

Facile

15

DURATION:

3-4 h

DATE:

08/02/25

LENGTH:

7 Km

PRICE:

GUIDED BY:

Marco

Un'escursione con le "ciaspe" inaspettata, silenziosa, meno conosciuta e immersa nella natura, protetta dai vari guardiani di Colbricon, addobbati per l'occasione dalla loro piú bianca e magica veste invernale. Unitevi in questa avventura tra foreste, vallate, pascoli e laghi alpini.

Path

Il nostro percorso parte da un area di parcheggio-picnic salendo lungo la strada del Passo Rolle (qualche chilometro dopo superato il bivio per Passo Valles. Una strada forestale ci accompagnerà inizialmente tra i boschi dei violini ai piedi delle varie cime di Colbricon (dove nelle vicinanze si trova anche il famoso bivacco Buse dell'Oro). Il sentiero montano devierà poi verso sud, salendo dolcemente in direzione del ex malga Colbricon, per poi continuare lungo la valle alpina immersa nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, fino a raggiungere il passo di Colbricon (sentiero R05). Lungo questi incontaminati luoghi avremo ben visibili sulla destra a farci compagnia le tre cime di Colbricon: Piccolo, Est e Ovest. Superato il passo, si aprirà davanti a noi la vista dei fratelli laghi di Colbricon con il fiabesco rifugio su una delle sponde. Superati i laghi, percorreremo infine una piccola parte di sentiero della famosa e lunga Translagorai (sempre sentiero R05) che ci condurrà in tutta tranquillità verso il parcheggio di Malga Rolle, nelle vicinanze del passo (alla mattina alcune delle auto verranno lasciate qui per poi permetterci il breve viaggio di ritorno guidando al parcheggio di partenza).

Logistics

  • L'incontro è previsto per le ore 08:30 al parcheggio vicino il Parco giochi di Falcade (indirizzo/posizione visibile nella mappa di fianco).

  • Dal punto di incontro, guideremo (circa 30 minuti) verso il parcheggio di arrivo del nostro percorso (nelle vicinanze di Malga Rolle) dove lasceremo alcune auto. Con le auto rimaste raggiungeremo poi il punto di partenza della nostra escursione guidando alcuni tornanti più in basso (circa 4 km di distanza).

  • L'orario di ritrovo potrà subire variazioni in base alle previsioni meteo per quel giorno. Eventuali variazioni nel programma verranno comunicate per tempo ai partecipanti.

Notes

  • Per affrontare questa escursione occorre aver completato in precedenza percorsi di simile lunghezza e dislivello.


  • L'escursione al prezzo indicato sarà possibile solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (6). Nel caso il numero minimo non venga raggiunto l'uscita può essere comunque effettuata se l'importo minino viene suddiviso previo accordo tra i partecipanti presenti.


  • L'età di partecipazione è suggerita e indicativa, eventuali richieste particolari per età inferiori (tramite il modulo di prenotazione) motivate da adeguata precedente esperienza in montagna verranno valutate di caso in caso.


  • Si ricorda che in questo periodo dell'anno non tutti i rifugi o altri ristori sono aperti. E' quindi necessario di base sempre il pranzo al sacco.


  • Si accettano prenotazioni fino alle ore 16:00 del giovedì precedente all'escursione.


  • Preferibilmente, ogni partecipante può utilizzare le proprie ciaspole se già in possesso. In caso contrario viene offerto il noleggio del materiale al costo di 7 euro (da indicare gentilmente se necessario nel modulo relativo, sezione "note", al momento della prenotazione).


  • Questa escursione è organizzata in collaborazione con un collega Guida Alpina del Collegio regionale Veneto.


  • Il costo di partecipazione è relativo al solo servizio di guida in escursione con Guida Alpina e Accompagnatore di Media Montagna. Il costo si intende per persona. Il pagamento per il servizio di guida può essere effettuato sul luogo il giorno dell'escursione (in contanti), oppure tramite bonifico (gli estremi IBAN verranno comunicati tramite email con la fattura relativa). In caso di maltempo (o impossibilità fisica della guida) che impedisce lo svolgersi dell'escursione, nessun costo sarà dovuto e la gita verrà riprogrammata ove possibile.


  • E' richiesto un equipaggiamento e indumenti adeguati al tipo di escursione e periodo dell'anno. Sono necessari: scarponcini da montagna resistenti alla neve e all'acqua, zaino sufficientemente capiente, pantaloni e giacca da neve, bastoncini, guanti, berretto, borraccia d'acqua (non fredda), pranzo al sacco. Sono consigliati: strati vestiario più caldi, vestiario di ricambio, thermos bevanda calda, snacks, occhiali da sole, crema da sole, ghette in caso di neve fresca. Le persone che si presenteranno alla partenza senza materiale necessario saranno esclusi per motivi di sicurezza; nessun rimborso quindi sarà dovuto.


  • A seconda delle condizioni meteorologiche, ambientali, dello stato attuale della neve o condizioni di preparazione fisica dei componenti del gruppo, l'organizzazione e la guida si riservano la facoltà di applicare forzate variazioni al percorso dell'escursione.

bottom of page