
Il cuore dello shiatsu è scambio, comunicazione, è un piccolo viaggio nella conoscenza di sé, se vogliamo proprio come un un escursione tra le montagne. Lo shiatsu è quindi un cammino, che "Tori" fa nei sentieri e monti di "Uke", così noi in questa giornata possiamo immaginare di camminare insieme sulla pelle della Terra, tra le sue altezze e nella nostra interiorità insieme.
Path
Inizieremo il nostro percorso seguendo in discesa e in costa il sentiero 694. Dopo circa 2 chilometri prenderemo in direzione nord-est il sentiero che si immerge nei boschi per l'access più diretto alla Malga ai Lach. Raggiunta la zona della malga, ci divideremo in due gruppi, un gruppo resterà con Liliana che si sposterà nelle vicinanze in un luogo tranquillo per la pratica dello Shiatsu. Un gruppo continuerà con la guida l'escursione, per un tragitto di andata e ritorno salendo verso la panoramica Forcella dei Marmoi lungo il sentiero 691. Dopo circa un'ora e mezza i due gruppi si incontreranno nuovamente presso la Malga ai Lach per la pausa pranzo da condividere insieme. Consumato il pranzo i due gruppi si invertiranno i ruoli delle attività precedentemente descritte. Terminata anche questa seconda sessione e magari aver consumato una prelibata dolce merenda e una bevanda rinfrescante presso la malga, continueremo il nostro percorso scendendo nei boschi sul sentiero 691 lungo la Costa dei Zei e infine deviando alla verso la frazione di Valt.
Logistics
L'incontro è previsto per le ore 08:00 al parcheggio della chiesetta nella frazione di Valt, a Falcade (indirizzo/posizione visibile nella mappa di fianco).
Lasceremo qui alcune auto (punto arrivo del nostro percorso. Con le auto rimaste raggiungeremo il parcheggio del rifugio Flora Alpina a Valfredda, punto di partenza del nostro percorso (circa 20 minuti di guida).
Alla fine dell'escursione, recupereremo le auto lasciate alla partenza.
L'orario di ritrovo potrà subire variazioni in base alle previsioni meteo per quel giorno. Eventuali variazioni nel programma verranno comunicate per tempo ai partecipanti.
Notes
Questa escursione tematica è organizzata in collaborazione con Liliana Piccolin, anche lei originaria di Falcade. Ha studiato archeologia e girato un po' il mondo, ma sempre mantenendo un forte legame con la montagna che l'ha portata a passare quasi venti estati della sua vita in rifugio. Nel 2012 ha intrapreso il percorso professionale di studi con l'Accademia Italiana Shiatsu Do, che conclude nel 2016. Curiosa esploratrice dell'umano e appassionata esploratrice di fisiologia di corpo e anima continua ad oggi gli studi, gli aggiornamenti professionali nella disciplina e la sua passione per lo Shiatsu che ha scelto come "Do", via di crescita personale..
Nel corso della giornata si alterneranno le parti più tradizionali di escursione in montagna ad una pratica di massaggio Shiatsu, nel bel mezzo della natura montana. Ogni partecipante avrà dedicato una sessione personale di 30-40 minuti con Liliana. Il trattamento si riceve vestiti ed è adatto a qualsiasi età e condizione fisica, in quanto le pratiche e l'intensità delle pressioni sono sempre modulate alla risposta del ricevente. Con questa esperienza tra luoghi meravigliosi, dove la bellezza trascende ciò che la parola può dire ecco che anche la Madre terra si fa sentire come potente sostegno nel nostro viaggio di riscoperta di noi stessi e della parte più luminosa della nostra umanità.
Lo shiatsu è una disciplina di origine giapponese, ma che si innesta sulla teoria sapienziale antichissima della medicina tradizionale cinese. Grazie ad un contatto profondo e rispettoso chi pratica il trattamento, Tori, si avvicina a chi riceve, Uke, e attraverso pressioni portate lungo i canali energetici del corpo (quelli dell'agopuntura per intenderci) con i palmi delle mani, le dita e i gomiti si entra un una danza silenziosa in cui le due persone coinvolte nell'incontro shiatsu comunicano, scambiano e riequilibrano le energie del proprio essere mente-corpo in uno stato di benessere e riscoperta di sé.
Il costo di partecipazione indicato di 30 euro è relativo al solo servizio di guida in escursione con Accompagnatore di Media Montagna.
Il pagamento per la sessione di massaggio a Liliana è volontario su offerta libera (si consiglia comunque un importo minimo di 20 euro).
L'escursione per avere luogo richiede la partecipazione di un minimo di 4 persone.
Per affrontare questa escursione occorre aver completato in precedenza percorsi di simile lunghezza e dislivello.
L'età di partecipazione è suggerita e indicativa, eventuali richieste particolari per età inferiori (tramite il modulo di prenotazione) motivate da adeguata precedente esperienza in montagna verranno valutate di caso in caso.
Si accettano prenotazioni fino alle ore 16:00 del venerdì precedente l'escursione.
Lungo il percorso è presente un punto di ristoro. E' previsto comunque il pranzo al sacco.
Il pagamento per il servizio di guida a la LAREFA può essere effettuato sul luogo il giorno dell'escursione (in contanti), oppure tramite bonifico (gli estremi IBAN verranno comunicati tramite email con la fattura relativa). In caso di maltempo (o impossibilità fisica della guida) che impedisce lo svolgersi dell'escursione, nessun costo sarà dovuto e la gita verrà riprogrammata ove possibile.
E' necessario un equipaggiamento e indumenti adeguati al tipo di escursione e periodo dell'anno. Sono richiesti: scarponcini da montagna, zaino sufficientemente capiente, strati anti pioggia, berretto, borraccia con acqua, crema da sole. Sono consigliati: strati vestiario più caldi, bastoncini, occhiali da sole. Le persone che si presenteranno alla partenza senza materiale richiesto saranno esclusi per motivi di sicurezza; nessun rimborso quindi sarà dovuto.
A seconda delle condizioni meteorologiche, l'organizzazione si riserva la facoltà di applicare forzate variazioni al percorso dell'escursione.



