
Un viaggio, un percorso, una continua scoperta, partendo dal Trentino per arrivare in Veneto. Da cima Rosetta osserveremo l'infinito altopiano che con le sue dune di roccia, ricordando quasi un paesaggio lunare, ci accompagnerà nella nostra dolce e graduale discesa verso la Valle di Gares, circondati dalla naturale bellezza di queste montagne e versanti alpini nel cuore delle Dolomiti.
Percorso
La prima parte del percorso prevede di seguire per intero il cosiddetto Sentiero del Cacciatore che da un dei tornanti del Passo Rolle sale in costa in mezzo ai boschi, prima fino Malga Pala e poi fino al Rifugio Colverde. Da li prenderemo la funivia del Rosetta che ci farà guadagnare velocemente un bel po' di quota. Giunti alla stazione a monte, saliremo poi lungo il sentiero segnato (ma non numerato) che porta fino ai 2743 metri di Cima Rosetta. Lasciata la cima, ci muoveremo in direzione del Rifugio Pedrotti per intraprendere poi il sentiero 756 (il vecchio percorso militare) che si inoltrerà sull'altopiano fino al Passo del Antermarucol. Da qui devieremo verso est lungo il sentiero 761 per scendere poi lungo la valletta Campo Boaro e raggiungere Forcella Cesurette. L'ultimo tratto di percorso sul sentiero 756 scenderà a zig zag tra i ripidi boschi e ci porterà fino a Capanna Cima Comelle a Gares, conclusione della nostra escursione.
Logistica
L'incontro è previsto per le ore 07:30 al parcheggio vicino Capanna Cima Comelle a Gares, dove lasceremo le nostre auto (indirizzo/posizione visibile nella mappa di fianco).
Con almeno una delle auto guideremo fino le vicinanze del Passo Rolle, nello specifico all'area di parcheggio presso la partenza del Sentiero dei Cacciatori (inizio del nostro percorso).
L'auto al Passo Rolle verrà recuperata a fine escursione.
L'orario di ritrovo potrà subire variazioni in base alle previsioni meteo per quel giorno. Eventuali variazioni nel programma verranno comunicate per tempo ai partecipanti.
Note
Per affrontare questa escursione occorre aver completato in precedenza percorsi di simile lunghezza e dislivello.
L'età di partecipazione è suggerita e indicativa, eventuali richieste particolari per età inferiori (tramite il modulo di prenotazione) motivate da adeguata precedente esperienza in montagna verranno valutate di caso in caso.
Si accettano prenotazioni fino alle ore 16:00 del venerdí precedente l'escursione.
L'escursione per avere luogo richiede la partecipazione di un minimo di 4 persone.
Lungo il percorso sono presenti alcuni punti di ristoro. E' comunque necessario il pranzo al sacco.
Il costo di 44 euro si intende per persona ed è riferito all'intera esperienza, così suddivisa:
il costo da pagare a LAREFA per il servizio di guida con Accompagnatore di Media Montagna durante l'escursione è di 30 euro;
il restante costo di 14 euro è relativo alla funivia del Rosetta e verrà pagato dai partecipanti direttamente alla relativa biglietteria della ski area.
Il pagamento per il servizio di guida a la LAREFA può essere effettuato sul luogo il giorno dell'escursione (in contanti), oppure tramite bonifico (gli estremi IBAN verranno comunicati tramite email con la fattura relativa). In caso di maltempo (o impossibilità fisica della guida) che impedisce lo svolgersi dell'escursione, nessun costo sarà dovuto e la gita verrà riprogrammata ove possibile.
E' necessario un equipaggiamento e indumenti adeguati al tipo di escursione e periodo dell'anno. Sono richiesti: calzatura da montagna, zaino sufficientemente capiente, strati anti pioggia, berretto, borraccia con acqua, crema da sole, Sono consigliati: strati vestiario più caldi, bastoncini, occhiali da sole. Le persone che si presenteranno alla partenza senza materiale richiesto saranno esclusi per motivi di sicurezza; nessun rimborso quindi sarà dovuto.
A seconda delle condizioni meteorologiche, l'organizzazione si riserva la facoltà di applicare forzate variazioni al percorso dell'escursione.



