top of page
Image-empty-state.png

DISLIVELLO ↑:

640 m

POSTI DISPONIBILI:

40 €

ETA':

12+

Ammirando il ghiacciato Agner tra la "Luna" e lo "Scarpa"

ZONA:

Frassené

DIFFICOLTA:

Impegnativa

6

DURATA:

5-6 h

DATA:

15/03/25

LUNGHEZZA:

9 km

COSTO:

GUIDATI DA:

Luca

Classico itinerario invernale ad anello in Agordino che regala panorami vastissimi su di un carosello di cime bellunesi da sogno: Croda Granda, Agner, Moiazza, San Sebastiano, Celo, Spiz de Mezzodí, tra le molte. La bellissima Val Domadore ci porterá all'avventurosa attraversata che da Malga Luna arriva al sopraelevato e soleggiato Rifugio Scarpa.

Percorso

Lasceremo l'abitato di Frassené per salire verso la Val Domadore, dove seguendo il sentiero 722 arriveremo fino Malga Luna. Superata la malga devieremo verso nord lungo il sentiero 733 che ci porterà fino Malga Losh e la collinetta dove sorge il Rifugio Scarpa Gurekian. La discesa seguirà idealmente la direzione e il percorso (con alcune varianti su strada forestale) della pista da sci ormai in disuso, quindi il sentiero 771 che ci riporterà fino al parcheggio di partenza.

Logistica

  • L'incontro è previsto per le ore 08:00 al parcheggio vicino il Parco giochi di Falcade (indirizzo/posizione visibile nella mappa di fianco) o in alternativa direttamente alle 8:40 al parcheggio gratuito al centro di Frassené.

  • Dal punto di incontro, ove possibile con le minime auto necessarie guideremo (circa 35 minuti) verso il parcheggio alla partenza del nostro percorso (a Frassené).

  • L'orario di ritrovo potrà subire variazioni in base alle previsioni meteo per quel giorno. Eventuali variazioni nel programma verranno comunicate per tempo ai partecipanti.

Note

  • Per affrontare questa escursione occorre aver completato in precedenza percorsi di simile lunghezza e dislivello.


  • L'escursione al prezzo indicato sarà possibile solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (6). Nel caso il numero minimo non venga raggiunto l'uscita può essere comunque effettuata se l'importo minino viene suddiviso previo accordo tra i partecipanti presenti.


  • L'età di partecipazione è suggerita e indicativa, eventuali richieste particolari per età inferiori (tramite il modulo di prenotazione) motivate da adeguata precedente esperienza in montagna verranno valutate di caso in caso.


  • Si ricorda che in questo periodo dell'anno non tutti i rifugi o altri ristori sono aperti. E' quindi necessario di base sempre il pranzo al sacco.


  • Si accettano prenotazioni fino alle ore 16:00 del giovedì precedente all'escursione.


  • Preferibilmente, ogni partecipante può utilizzare le proprie ciaspole se già in possesso. In caso contrario viene offerto il noleggio del materiale al costo di 7 euro (da indicare gentilmente se necessario nel modulo relativo, sezione "note", al momento della prenotazione).


  • Questa escursione è organizzata in collaborazione con un collega Guida Alpina del Collegio regionale Veneto.


  • Il costo di partecipazione è relativo al solo servizio di guida in escursione con Guida Alpina e Accompagnatore di Media Montagna. Il costo si intende per persona. Il pagamento per il servizio di guida può essere effettuato sul luogo il giorno dell'escursione (in contanti), oppure tramite bonifico (gli estremi IBAN verranno comunicati tramite email con la fattura relativa). In caso di maltempo (o impossibilità fisica della guida) che impedisce lo svolgersi dell'escursione, nessun costo sarà dovuto e la gita verrà riprogrammata ove possibile.


  • E' richiesto un equipaggiamento e indumenti adeguati al tipo di escursione e periodo dell'anno. Sono necessari: scarponcini da montagna resistenti alla neve e all'acqua, zaino sufficientemente capiente, pantaloni e giacca da neve, bastoncini, guanti, berretto, borraccia d'acqua (non fredda), pranzo al sacco. Sono consigliati: strati vestiario più caldi, vestiario di ricambio, thermos bevanda calda, snacks, occhiali da sole, crema da sole, ghette in caso di neve fresca. Le persone che si presenteranno alla partenza senza materiale necessario saranno esclusi per motivi di sicurezza; nessun rimborso quindi sarà dovuto.


  • A seconda delle condizioni meteorologiche, ambientali, dello stato attuale della neve o condizioni di preparazione fisica dei componenti del gruppo, l'organizzazione e la guida si riservano la facoltà di applicare forzate variazioni al percorso dell'escursione.

bottom of page