Un moroso, un figlio, un parente, un amico, non importa chi... unisciti alla compagnia con qualcuno a te vicino per celebre l'amore in generale, ma soprattutto quello per la montagna! Ciaspolando inseguendo i colori del tramonto per raggiungere la sommità del Monte Pradazzo e gustare una deliziosa cena in rifugio prima di ritornare a vale in un emozionante discesa in motoslitta.
Percorso
Dal Passo Valles seguiremo la strada innevata corre parallela e interseca a tratti la famosa pista degli innamorati per raggiunge la Forcella di Pradazzo (lungo il sentiero 658 che è anche parte dell'Alta Via n. 2 e del Sentiero Italia). Dalla forcella continueremo a seguire la via battuta per l'ultimo tratto di salita fino in prossimità del rifugio del Monte Pradazzo. Per il rientro la motoslitta seguirà lo stesso percorso in direzione opposta fino al passo.
Logistica
L'incontro è previsto per le ore 15:30 al parcheggio vicino il Parco giochi di Falcade (indirizzo/posizione visibile nella mappa di fianco).
Dal punto d'incontro guideremo (circa 15 minuti) verso il parcheggio sul Passo Valles, punto di partenza del nostro percorso.
L'orario di ritrovo potrà subire variazioni in base alle previsioni meteo per quel giorno. Eventuali variazioni nel programma verranno comunicate per tempo ai partecipanti.
Note
Per affrontare questa escursione occorre aver completato in precedenza percorsi di simile lunghezza e dislivello.
L'escursione al prezzo indicato sarà possibile solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (6).
L'età di partecipazione è suggerita e indicativa, eventuali richieste particolari per età inferiori (tramite il modulo di prenotazione) motivate da adeguata precedente esperienza in montagna verranno valutate di caso in caso.
Si accettano prenotazioni fino alle ore 16:00 del mercoledì precedente all'escursione.
Il costo si intende per persona. Il pagamento per il servizio di guida può essere effettuato sul luogo il giorno dell'escursione (in contanti), oppure tramite bonifico (gli estremi IBAN verranno comunicati tramite email con la fattura relativa). In caso di maltempo (o impossibilità fisica della guida) che impedisce lo svolgersi dell'escursione, nessun costo sarà dovuto e la gita verrà riprogrammata ove possibile.
Questa escursione è organizzata in collaborazione con un collega Guida Alpina del Collegio regionale Veneto.
Il costo fisso di 55 euro si intende per persona, cosi suddiviso:
il costo da pagare a LAREFA per il servizio di guida durante l'escursione è di 40 euro;
15 euro è il costo relativo al trasporto in motoslitta per il rientro al Passo Valles e verrà pagata dai partecipanti al Rifugio Laresei.
La cena presso il rifugio Laresei è con formula "alla carta", quindi ogni partecipante può consumare quanto desiderato scegliendo dal menu disponibile e il pagamento verrà fatto dal partecipante direttamente al rifugio.
Preferibilmente, ogni partecipante può utilizzare le proprie ciaspole se già in possesso. In caso contrario viene offerto il noleggio del materiale al costo di 5 euro (da indicare gentilmente se necessario nel modulo relativo, sezione "note", al momento della prenotazione).
E' richiesto un equipaggiamento e indumenti adeguati al tipo di escursione e periodo dell'anno. Sono necessari: scarponcini da montagna resistenti alla neve e all'acqua, zaino sufficientemente capiente, pantaloni e giacca da neve, bastoncini, guanti, berretto, borraccia d'acqua (non fredda). Sono consigliati: strati vestiario più caldi e/o di ricambio. Le persone che si presenteranno alla partenza senza materiale necessario saranno esclusi per motivi di sicurezza; nessun rimborso quindi sarà dovuto.
A seconda delle condizioni meteorologiche, ambientali e dello stato attuale della neve, l'organizzazione e la guida si riservano la facoltà di applicare forzate variazioni al percorso dell'escursione.