
Ma quanto è bello esplorare il mondo divertendosi e imparando aspetti della natura montana che ci circonda? E se potessimo farlo sperimentando, imparando e scoprendo attraverso parole e frasi in una lingua tutta internazionale? No, non siamo tra i banchi di scuola, ma in una nuova escursione per i piu giovani dove inglese e montagna vanno a braccetto. Zainetto (o "refa") in spalla e pronti via... Are you ready?
Percorso
L'escursione avrà luogo all'interno del parco naturale di Paneveggio Pale di San Martino. Nello specifico il nostro itinerario seguirà in senso antiorario un percorso ad anello con partenza/arrivo presso il parcheggio del Centro Visitatori di Paneveggio. Attraverseremo parte dei sentieri e strade forestali del percorso denominato Marciò, che si estende su entrambi i lati del torrente Travignolo, attraverso le famose foreste dei "violini", con l'aggiunta di alcune avventurose deviazioni fuori traccia; lungo il nostro itinerario attraverseremo anche il famoso ponte tibetano sospeso sopra la forra del torrente.
Logistica
L'incontro è previsto per le ore 08:30 al parcheggio del Centro Visitatori di Paneveggio (indirizzo/posizione visibile nella mappa di fianco).
L'orario di ritrovo potrà subire variazioni in base alle previsioni meteo per quel giorno. Eventuali variazioni nel programma verranno comunicate per tempo ai partecipanti.
Note
In questa escursione LAREFA sarà accompagnata da Alena Palenova, insegnate d'inglese certificata CELTA Cambridge. Alena è una persona che ha vissuto il mondo, con un ampio bagaglio culturale. Nata in Russia e cresciuta in Inghilterra da quando aveva 12 anni. Dopo aver ricevuto la certificazione CELTA (Certificate in Teaching English to Speakers of Other Languages) ha viaggiato molto e insegnato inglese a Cipro, in Spagna, Russia e in Italia. Da quattro anni ormai vive nel Bellunese dove esercita come insegnate privata e come docente per una scuola di lingue.
Questa attivita è indicata ragazzi/ragazze tra il 7 e 10 anni, in cui il livello d'inglesee di base conoscuito e studiato nel corso della scuola elementare è categorizato come A2. L'età di partecipazione è suggerita e indicativa, eventuali richieste particolari per età diverse (tramite il modulo di prenotazione) verranno valutate di caso in caso.
Durante lescursione mentre cammineremo fra sentieri e foreste, verranno effettuate una serie di tappe in cui guidati dall insegnate Alena si svolgeranno alcune attivita di apprendimento-gioco basate sulla lingua inglese, trattando temi relativi alla natura montana che ci circonda.
Per affrontare questa escursione occorre aver completato in precedenza percorsi di simile lunghezza e dislivello.
Lungo il percorso non troveremo punti di ristoro. E' dunque necessario per i partecipanti portare la merenda al sacco.
Si accettano prenotazioni fino alle ore 16:00 del giorno precedente all'escursione.
Il costo di 20 euro si intende per ogni ragazzo/ragazza partecipante.
Il costo di partecipazione è relativo al solo servizio di guida in escursione con Accompagnatore di Media Montagna.
Il pagamento per il servizio di guida a la LAREFA può essere effettuato sul luogo il giorno dell'escursione (in contanti), oppure tramite bonifico (gli estremi IBAN verranno comunicati tramite email con la fattura relativa). In caso di maltempo (o impossibilità fisica della guida) che impedisce lo svolgersi dell'escursione, nessun costo sarà dovuto e la gita verrà riprogrammata ove possibile.
E' necessario un equipaggiamento e indumenti adeguati al tipo di escursione e periodo dell'anno. Sono richiesti: scarponcini da montagna, zaino sufficientemente capiente, strati anti pioggia, berretto, borraccia con acqua, crema da sole. Sono consigliati: strati vestiario più caldi aggiuntivi, occhiali da sole. Le persone che si presenteranno alla partenza senza materiale richiesto saranno esclusi per motivi di sicurezza; nessun rimborso quindi sarà dovuto.
A seconda delle condizioni meteorologiche, l'organizzazione si riserva la facoltà di applicare forzate variazioni al percorso dell'escursione.



