
Un immersione di due giorni alla scoperta di affascinanti vie, rocce, cime, laghi, alpeggi e storia nel contesto del massiccio di Cima d'Asta. Saremo circondati dalla natura granitica di queste montagne, il cui fascino le distingue chiaramente dalle vicine sorelle porfiriche e dolomitiche. Un itinerario impegnativo ma appagante verso il magico rifugio e la cima omonima che si specchiano nel cristallino lago a circo.
Percorso
Da Malga Sorgazza seguiremo inizialmente il sentiero 327. Poco dopo devieremo vero destra iniziando la salita nei boschi sul sentiero 386 per raggiungere la cima del Monte Coston. Inizierà quindi la nostra attraversata sul versante est della dorsale granitica composta da varie cime, tra cui la Campagnassa e Il Passetto. Il sentiero 386 percorrerà quindi dall'alto in costa la lunghezza di gran parte della Val Tolva fino a raggiungere la Forcella del Passetto ed il bivio con il sentiero 387. Un ultimo tratto del nostro fidato sentiero ci condurrà presso il Rifugio Brentari per il pernottamento. Il giorno suggessivo inizieremo la nostra salita verso Cima d'Asta lungo il sentiero 364 passando per La Forzeleta e poi seguendo la traccia segnata ma non numerata che sale dal lato est, raggiungeremo la cima e il Bivacco Cavinato. La salita per questa via normale alla cima richede di percorrere terreni e sentieri con difficolta EE, quindi per escursionisti esperti. Per il ritorno seguiremo il percorso di andata fino al rifugio, poi inizieremo la nostra graduale discesa lungo il sentiero 327, che è anche parte dell'Alta Via del Granito. Continueremo a seguire il sentiro 327 parallelo al Torrente Grigno lungo la Val Sorgazza, fino a raggiungere la malga omonima, termine del nostro trekking.
Logistica
L'incontro è previsto per le ore 8:30 al parcheggio gratuito del Centro polifunzionale di Pieve Tesino (indirizzo/posizione visibile nella mappa di fianco).
Per evitare spostamenti con troppe auto lasceremo qui alcune auto e con quelle rimaste raggiungeremo in 20 minuti circa di guida il parcheggio vicino Malga Sorgazza (punto di partenza della nostra escursione).
Alla fine dell'escursione recupereremo le auto lasciate al primo parcheggio il giorno precedente.
L'orario di ritrovo potrà subire variazioni in base alle previsioni meteo per quel fine settimana. Eventuali variazioni nel programma verranno comunicate per tempo ai partecipanti.
Note
Per affrontare questa escursione occorre aver completato in precedenza percorsi di simile lunghezza e dislivello.
Il costo da pagare a LAREFA per il servizio di guida con Accompagnatore di Media Montagna durante l'escursione è di 150 euro.
Il servizio di mezza pensione (pernottamento, cena e colazione) è fornito dal rifugio Cima d’Asta Brentari ad un costo di 80 euro e verrà pagato dai partecipanti direttamente al rifugio sul posto (in contanti). Nel caso il partecipante fosse socio CAI, il costo della mezza pensione verrà ridotto a 61 euro.
L'escursione per avere luogo richiede la partecipazione di un minimo di 3 persone.
I chilometri previsti per la prima giornata sono 9 e il dislivello positivo di 1060 metri. I chilometri previsti per la seconda giornata sono 10.5 e il dislivello positivo di 480 metri.
Questa escursione si svolgerà lungo due giornate dal 13 al 14 settembre, con pernottamento presso il rifugio Cima d’Asta.
L'età di partecipazione è suggerita e indicativa, eventuali richieste particolari per età inferiori (tramite il modulo di prenotazione) motivate da adeguata precedente esperienza in montagna verranno valutate di caso in caso.
Si accettano prenotazioni fino alle ore 16:00 del venerdì precedente l'escursione.
Lungo il percorso di entrambe le giornate non sono presenti altri rifugi. E' previsto il pranzo al sacco. Il pranzo al sacco per il secondo giorno può essere potenzialmente acquistato presso rifugio Cima d’Asta.
Il pagamento per il servizio di guida a la LAREFA può essere effettuato sul luogo il giorno dell'escursione (in contanti), oppure tramite bonifico (gli estremi IBAN verranno comunicati tramite email con la fattura relativa). In caso di maltempo (o impossibilità fisica della guida) che impedisce lo svolgersi dell'escursione, nessun costo sarà dovuto e la gita verrà riprogrammata ove possibile.
Per prenotare questa escursione di due giorni e necessario il pagamento di un deposito cauzionale di 50 euro (gli estremi IBAN verranno comunicati tramite l'email di conferma alla prenotazione). Nel caso di cancellazione, se il posto rimasto libero venisse venduto ad un nuovo iscritto, il deposito verrà a scelta rimborsato oppure convertito in un buono riutilizzabile. Nel caso non si riuscisse a rivendere il posto rimasto ora libero la caparra non verrà rimborsata.
Il pernottamento è previsto in camere o camerate, potenzialmente condivise con altri ospiti. Per la permanenza in rifugio sono necessari: ciabatte personali, sacco lenzuolo personale (in alternativa va bene anche il sacco a pelo), asciugamano personale e articoli per l’igiene personale; gli articoli usa e getta possono essere acquistati solitamente anche in rifugio con un supplemento.
E' necessario un equipaggiamento e indumenti adeguati al tipo di escursione e periodo dell'anno. Sono richiesti: scarponcini da montagna, zaino sufficientemente capiente, torcia frontale, strati anti pioggia, strati vestiario più caldi per la sera, berretto, borraccia con acqua. Sono consigliati: vestiario di ricambio, bastoncini, occhiali/crema da sole. Le persone che si presenteranno alla partenza senza materiale richiesto saranno esclusi per motivi di sicurezza; nessun rimborso quindi sarà dovuto.
A seconda delle condizioni meteorologiche, l'organizzazione si riserva la facoltà di applicare forzate variazioni al percorso dell'escursione.



